Has attachment | Titolo | Autore | Creato | Ultima Modifica | Tag |
---|---|---|---|---|---|
La guerra della Ceramica (1592 – 1598 D.C.)
La guerra della Ceramica è stata documentata per secoli come un periodo di invasioni e rapimenti che il popolo giapponese attuò nei confronti della zona geografica Cinese corrispondente all’attuale Korea. Le motivazioni di queste invasioni e degli eccidi che si perpretarono contro la popolazione del continente asiatico furono diverse, ovviamente di natura prevalentemente economica, tra…Continua la lettura di La guerra della Ceramica (1592 – 1598 D.C.) |
daniela proietti | 2 Maggio 2020 | 2 Maggio 2020 | ||
Maiolica Arcaica a Orvieto
La città di Orvieto sorge su una rupe tufacea, ed è ricca di cantine, cunicoli, pozzi per raggiungere le vene sotterranee di acqua e cisterne per contenerla. Nelle cantine furono scavati (presso gli angoli e i muri perimetrali) i così detti “BUTTI”, ovvero cavità a forma di cilindro allungato o bulbo, destinati a contenere le…Continua la lettura di Maiolica Arcaica a Orvieto |
daniela proietti | 8 Marzo 2020 | 8 Marzo 2020 | ||
Paste polimeriche (Polymer Clay)
La pasta polimerica o argilla polimerica (traduzione letterale e non corretta dall’inglese polymer clay), è una pasta modellabile sintetica termoindurente. E’ costituita prevalentemente da PVC con l’aggiunta di plastificanti che ne aumentano la fluidità rendendolo modellabile. Si tratta quindi di “plastica modellabile”. Per questo motivo il termine “argilla” polimerica non è corretto (maggiori informazioni…Continua la lettura di Paste polimeriche (Polymer Clay) |
Le INsolite Cose | 6 Marzo 2020 | 6 Marzo 2020 | Paste polimeriche | |
Barbottina
La barbottina è un impasto cremoso di argilla e acqua che si utilizza come “collante” per unire pezzi di creta tra di loro. A seconda della durezza delle parti di argilla da unire avrà una consistenza diversa, più liquida se l’argilla è ancora malleabile, più cremosa se l’argilla ha già raggiunto la durezza cuoio. Alcuni…Continua la lettura di Barbottina |
Claudia Di Mario | 3 Marzo 2020 | 3 Marzo 2020 | ceramica | |
Biberon per neonati del Neolitico
Vasetti fatti di argilla, che probabilmente servivano per l’alimentazione infantile, hanno fatto la loro prima comparsa in Europa durante il Neolitico (intorno al 5.000 A.C.). La loro presenza è riscontrabile anche durante l’età del bronzo e del ferro. I vasetti sono molto piccoli, tali da poter essere maneggiati dalle mani di un bambino ed hanno…Continua la lettura di Biberon per neonati del Neolitico |
daniela proietti | 25 Febbraio 2020 | 25 Febbraio 2020 | ||
tipi di argille
L’argilla o la creta è una materia plastica naturale, esistono argille primarie o secondarie. Le argille primarie si sono formate dove si trovano ancora oggi e sono piuttosto rare, dette anche “argille residue” sono principalmente composte da caolini. Furono i cinesi a scoprire e ad utilizzare per primi questi impasti, difatti la parola caolino deriva…Continua la lettura di tipi di argille |
Claudia Di Mario | 23 Febbraio 2020 | 23 Febbraio 2020 | ceramica |
wikingegno
Stai vedendo i documenti da 1 a 6 su 6 totali